22 Tappa – da Chiaserna a Fonte Avellana

Da Chiaserna si prosegue su strada sterrata ed in parte asfaltata in direzione Corno del Catria, in prossimità del fiume Sentino si inizia a salire verso il Corno per poi ridiscendere tramite sentiero verso Isola Fossara. Questa è una piccola frazione posizionata sotto la massiccia e rocciosa Costa Grande del Monte Catria da dove possiamo osservare una bellissima panoramica. Si prosegue per raggiungere l’abbazia di Santa Maria di Sitria, la tradizione attribuisce a San Romualdo la sua fondazione intorno agli anni 1016-1020. Questo luogo è associato a uno dei momenti più difficili della vita del santo trovandosi coinvolto in uno scandalo che prese i toni del pettegolezzo. Si ritorna con un breve tratto asfaltato in località Maestà Confibio per prendere il sentiero CAI 297 che sale ai Prati di Nocria, punto panoramico molto bello, per poi scendere lungo antico sentiero usato dai monaci per raggiungere il Monastero di Fonte Avellana.

Fonte Avellana

Fonte Avellana

Fonte Avellana

Fonte Avellana

Tra ‘ due liti d’Italia surgon sassi,
e non molto distanti a la tua patria,
tanto che ‘ troni assai suonan più bassi,

e fanno un gibbo che si chiama Catria,
di sotto al quale è consecrato un ermo,
che suole esser disposto a sola latria.»

(Dante Alighieri, Divina Commedia, Canto ventunesimo del Paradiso, versi 106-111 menziona questi luoghi)

ITINERARIO

Chiaserna

Km: 0,0
Altitudine: m. 485

Valdorbia

Tappa sentiero: CAI254 +Strada Prov.Valdorba
Km: 5,9
Altitudine: m. 515

Isola Fossara

Tappa sentiero: CAI 284 CAI 285
Km: 2,6
Altitudine: m. 445

Abbazia di Sitria

Tappa sentiero: Strada + Sentiero
Km: 2,7
Altitudine: m. 526

Fonte Avellana

Tappa sentiero: CAI 297- SIN12
Km: 4,6
Altitudine: m. 693

22 TAPPA TOTALE 15,8 Km