25 Tappa – da Sassoferrato a San Vittore
L’itinerario inizia superando l’antico Mulino della Marena visitabile, per procedere verso l’abbazia di Santa Croce di Triponzio che in posizione sopraelevata lungo il corso del Sentino costituisce una delle più importanti testimonianze d’architettura romanica della regione, anch’essa visitabile. Monastero gestito dall’ordine Camaldolese dagli inizi del secolo XVII. Usciti procediamo verso il paesino di Trapozzo e proseguiamo lungo le sterrate e le piccole strade asfaltate che dal Monte Santa Croce ci conduce ai piedi del comune di Genga, che con una breve deviazione possiamo visitare. Continueremo con il Sentiero dell’Aquila, cammineremo tra boschi, piccoli borghi di Rosenga, Vallemania osservando panoramiche stupende, dove ci soffermeremo per cercare di vedere questi maestosi rapaci. Continueremo verso l’abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse un luogo di culto camaldolese immerso nel verde, dove l’architettura e la natura si fondono in una meravigliosa armonia, ci regalano momenti di pace e tranquillità.
ITINERARIO
Sassoferrato
Km: 0,0
Altitudine: m. 331
Indicazioni di luoghi e fonti: asfalto – sterrato
Abbazia Santa Croce dei Conti
Tappa sentiero: CAI 106
Km: 0,9
Altitudine: m. 368
Indicazioni di luoghi e fonti: Abbazia prima templare e dopo camaldolese una delle più importanti testimonianze di architettura romanica delle Marche.
Trapozzo
Tappa sentiero: CAI 106
Km: 1,8
Altitudine: m. 400
Indicazioni di luoghi e fonti: Piccolo borgo
San Fortunato
Tappa sentiero: CAI 106 AG-Sterrata
Km: 2,0
Altitudine: m. 386
Indicazioni di luoghi e di fonti: Piccolo borgo
Bivio Pandolfi
Tappa sentiero: Asfalto
Km: 4,3
Altitudine: m. 292
Indicazioni di luoghi e di fonti: Piccolo borgo
Vallemania
Tappa sentiero: CAI121
Km: 2,0
Altitudine: m. 439
Indicazioni di luoghi e di fonti: Piccolo borgo
Abbazia San Vittore
Tappa sentiero: CAI117
Km: 4,7
Altitudine: m. 246