29 Tappa – da Abbazia Sant’Urbano a Poggio San Romualdo

Si cammina lungo la Valle di San Clemente per iniziare a salire e raggiungere i ginocchielli di San Romualdo, luogo dove la leggenda narra che in un liscio di calcare scuro sono impresse le impronte del Santo. La leggenda popolare racconta che S. Romualdo saliva a cavallo verso Valdicastro quando l’animale si inginocchiò sulla pietra dell’impervio sentiero, lasciando le impronte delle ginocchia sulla roccia. Il Santo interpretò l’accaduto come un segno divino che rendeva sacri quei luoghi e decise pertanto di sceglierlo per il suo eremitaggio. Fondò quindi l’Abbazia di Valdicastro dove concluse la sua vita terrena nel 1027. Dalla Abbazia saliamo al paesino di Poggio San Romualdo.

Abbazia di Valdicastro
Abbazia di Valdicastro
Abbazia di Valdicastro

ITINERARIO

Abbazia Sant'Urbano

Km: 0,0
Altitudine: m. 251
Indicazioni di fonti e luoghi: Abbazia Templare e camaldolese.

Ginocchielli San Romualdo

Tappa sentiero: Asfalto + Sterrata CAI178C
Km: 5,9
Altitudine: m. 450
Indicazioni di luoghi e fonti: Luogo dove la leggenda narra ci sono le impronte di San Romualdo.

Abbazia di Valdicastro

Km: 3,8
Altitudine: m. 653
Indicazioni di luoghi e fonti: Abbazia fondata da San Romualdo.

San Biagiolo

Tappa sentiero: CAI115A Sterrata
Km: 1,9
Altitudine: m. 692
Indicazioni di luoghi e di fonti: Chiesina dove morì San Romualdo.

Poggio San Romualdo

Tappa sentiero: 115AG Sterrato
Km: 2,9
Altitudine: m. 933
Indicazioni di luoghi e di fonti: Piccolo borgo di villeggiatura.

29 TAPPA TOTALE 14,5 Km
Dislivello +933 -261 Asfalto km 3