30 Tappa – da Poggio San Romualdo a Fabriano
Lasciamo il paesino di Poggio San Romualdo verso Monte Maltempo e tramite sentierini che ci fanno attraversare boschi e pinete raggiungiamo l’Eremo dell’Acquarella che secondo la tradizione sembra sia il primo insediamento eremitico in questa località realizzato da san Romualdo. Si scende lungo l’ antico sentiero che conduce ad Albacina. Attraverso una antica carrareccia raggiungiamo il comune di Cerreto D’Esi dove possiamo ammirare il primo nucleo abitativo dove svetta l’imponente torre principale cilindrica particolarmente inclinata, una seconda torre a pianta rettangolare “Torrione dell’Agostino”, l’entrata “Porta Giustiniana” che ci immette nell’antico castello. Usciamo nella zona della stazione ferroviaria e superato il fiume Esino prendiamo la carrareccia che sale regalandoci ottimi panorami sulla città di Cerreto D’esi e la vallata camerte l’Appennino umbro-marchigiano. Si continua tra panorami mozzafiato per raggiungere Argignano e di seguito la città di Fabriano dove il corpo di San Romualdo riposa dal 1481 in una meravigliosa cripta.
ITINERARIO
Poggio San Romualdo
Km: 0,0
Altitudine: m. 933
Indicazioni di fonti e luoghi: Piccolo borgo di villeggiatura.
Eremo dell'Acquarella
Km: 6,6
Altitudine: m. 717
Indicazioni di luoghi e fonti: Eremo fondato da San Romualdo qui si fece il 1° capitolo frati Cappuccini.
Albacina
Km: 3,1
Altitudine: m. 297
Indicazioni di luoghi e fonti: Piccolo borgo.
Cerreto D'Esi
Km: 1,8
Altitudine: m. 261
Indicazioni di luoghi e di fonti: Comune con un primo nucleo abitativo di epoca longobarda (V secolo). Castrum Cerreti.
Case Ciampeo
Tappa sentiero: Sterrato
Km: 5,7
Altitudine: m. 311
Indicazioni di luoghi e di fonti: Piccolo borgo.
Castriche
Km: 0,9
Altitudine: m. 300
Indicazioni di luoghi e di fonti: Piccolo borgo.
Fabriano
Km: 5,9
Altitudine: m. 347
Indicazioni di luoghi e di fonti: Città.