5 Tappa – da Tredozio a Eremo di S. Barnaba di Gamogna
Popolato fin dai tempi antichi e probabilmente posto su una via di transumanza in periodo bizantino, dopo il 1000 il territorio tredoziese vide fiorire un numero notevole di chiese e di conventi: per primo, ad opera di San Pier Damiani, sorse il Monastero di Gamogna; poi anche di Trebbana (1063). In entrambe le strutture si può trovare ricovero. A Trebbana in forma autogestita e a Gamogna presso le monache di Gerusalemme che vi risiedono nel periodo primavera-estate. Prima di salire all’Eremo però è da visitare Badia della Valle di fondazione damianea con una interessante cantina/cripta. (Chiedere presso l’ottimo agriturismo Vossemole). Sono luoghi di silenzio e meditazione…si entra nell’atmosfera cara a San Romualdo.
ITINERARIO
Tredozio
Km: 0,0
Altitudine: m. 334
Indicazioni di luoghi e fonti: Palazzo Fantini
Valico della Collina
Tappa sentiero: Asfalto CAI 553
Km: 3,0
Altitudine: m. 576
Indicazioni di luoghi e fonti: Villa Collina
Pineta
Tappa sentiero: Sterrato CAI 553
Km: 1,6
Altitudine: m. 645
Indicazioni di luoghi e fonti: Pineta
Pineta
Tappa sentiero: Sentiero CAI 553
Km: 0,2
Altitudine: m. 828
Indicazioni di luoghi e fonti: Pineta
Eremo di Trebbana
Tappa sentiero: Sentiero CAI 549
Km: 4,2
Altitudine: m. 728
Indicazioni di luoghi e fonti: Eremo Trebbana zona pic-nic
Ponte la Valle
Tappa sentiero: Sterrata CAI 549
Km: 2,1
Altitudine: m. 514
Indicazioni di luoghi e fonti: Ponte la Valle
Valle dell’Acereta
Tappa sentiero: Sterrata CAI 549
Km: 0,9
Altitudine: m. 550
Indicazioni di luoghi e fonti: Valle dell’Acereta
Eremo di S. Barnaba di Gamogna
Tappa sentiero: Sentiero CAI 521
Km: 2,2
Altitudine: m. 803
Indicazioni di luoghi e fonti: Eremo di S. Barnaba di Gamogna