6 Tappa – Eremo di S. Barnaba di Gamogna – San Benedetto in Alpe

Il luogo è incantevole. Vien voglia di restare. La chiesetta ora restaurata grazie alla fede tenace ed al lavoro di Don Antonio Samorì e di tanti volontari faentini è ora abitata dalle Monache di Gerusalemme che praticano l’ospitalità su prenotazione. Era qui che S. Pier Damiani avrebbe voluto passare la Pasqua del 1072 ma la morte lo raggiunse a Faenza.

Nella zona, secondo la spiritualità romualdina, vi erano strutture eremitiche ora scomparse ma rimaste dei toponimi (Passo dell’Eremo). Rimane visitabile la Grotta del Romito verso il piccolo abitato di Albero nel versante marradese.

Romualdo infatti prendendo spunto dalla spiritualità dei padri del deserto egiziani, diffusa in occidente dal monaco Cassiano, concepisce una struttura mista con Monastero ed Eremo…il primo per la vita ordinaria dei monaci ed il secondo per i più maturi…Si noti che gli eremiti non sono totalmente soli ma abitano gli uni accanto agli altri nella cosiddetta “Lavra” e così possono porgersi aiuto e consiglio. Oggi nelle casette dell’eremo (a Camaldoli, Monte Giove, Bardolino etc.) si risiede solo per periodi di preghiera studio e meditazione e poi ci si confronta nel Cenobio Monastico per operare poi nel mondo sempre alla sequela di Cristo per l’avvento del Regno di Dio in terra.

Eremo di Camogna

ITINERARIO

Eremo di S. Barnaba di Gamogna

Tappa sentiero: Sentiero CAI 521
Km: 0,0
Altitudine: m. 803
Indicazioni di luoghi e fonti: Eremo di S. Barnaba di Gamogna

Valloni di Gamogna

Tappa sentiero: Sentiero CAI 521
Km: 1,2
Altitudine: m. 790
Indicazioni di luoghi e fonti: Valloncelli fra roverelle, castagni e prati.

Canove

Tappa sentiero: Sentiero CAI 521
Km: 1,2
Altitudine: m. 920
Indicazioni di luoghi e fonti: Si raggiunge e attraversa la strada asfaltata che collega Marradi a S. Benedetto.

Solami

Tappa sentiero: Sentiero CAI 521
Km: 1,5
Altitudine: m. 1021
Indicazioni di luoghi e fonti: Strada bianca (MB 555) che costeggia il metanodotto.

Da Solami a CAI 429

Tappa sentiero: Sterrata
Km: 0,7
Altitudine: m. 1043
Indicazioni di luoghi e fonti: Si percorre fino ad una sbarra.

Cascata dell'Acquacheta

Tappa sentiero: Sentiero CAI 429
Km: 4,1
Altitudine: m. 710
Indicazioni di luoghi e fonti: letto di Dante – versi di Dante (Inf. XVI, vv. 94-102)

San Benedetto in Alpe

Tappa sentiero: Sentiero CAI 407
Km: 4,1
Altitudine: m. 500
Indicazioni di luoghi e fonti: Camminata sulla sinistra idrografica del torrente.

6 TAPPA TOTALE 12,8 Km

DISLIVELLI: +380 / -660 m (983+ 1.282-)