7 Tappa – da San Benedetto in Alpe a Fiumicello
Da Gamogna a San Benedetto in Alpe si lambisce il Monte Lavane con la capanna dei partigiani ed il torrente che va a formare il salto dell’Acquacheta e il sovrastante “pianoro dei Romiti”. Luoghi tutti di grande suggestione storico-naturalistica. Giunti alla località “Poggio” si può visitare l’Abbazia riformata da S. Romualdo e della quale resta la cripta che invita ad un austero raccoglimento. In questo crinale fra la sorgente del Lamone e quella del Montone – l’Alpe di San Benedetto – i toponimi rimandano ad un passato dove i monaci hanno segnato profondamente il territorio: Eremo dei Toschi, Passo dell’Eremo, Grotta del Romito, i Romiti…
ITINERARIO
San Benedetto in Alpe
Km: 0,0
Altitudine: m. 500
Indicazioni di luoghi e fonti: Borgo montano vicino al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Casa Vianello
Tappa sentiero: Sentiero CAI 417
Km: 1,8
Altitudine: m. 723
Indicazioni di luoghi e fonti: Piccolo Borgo
Pian delle Tavole
Tappa sentiero: Sentiero CAI 417
Km: 2,4
Altitudine: m. 898
Indicazioni di luoghi e fonti: Mulattiera tra arbusti di ginestra e ginepro.
Poggio Cavallaro
Tappa sentiero: Sentiero CAI 417
Km: 2,8
Altitudine: m. 977
Indicazioni di luoghi e fonti: Rifugio Gestito.
Valle Rabbi
Tappa sentiero: Sentiero CAI 319
Km: 3,8
Altitudine: m. 524
Indicazioni di luoghi e fonti: Una delle tante vie storiche che scavalcano la dorsale appenninica.
via Fiumicello
Tappa sentiero: Asfalto
Km: 1,3
Altitudine: m. 585
Indicazioni di luoghi e fonti: Si attraversa sul ponte il Rabbi e si risale la valletta del ruscello.
Fiumicello
Tappa sentiero: Asfalto
Km: 0,9
Altitudine: m. 610
Indicazioni di luoghi e fonti: Stazione turistica Estiva ed Invernale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.