8 Tappa – da Fiumicello a Campigna

Si continua nel cuore delle foreste Casentinesi.  Si sale. E’ una forma di ascesi. Non basta muovere la mente…se si più occorre muovere anche il corpo. Si va mentecorpo uniti e cuore mente unificati. Se si vuol ascendere alla maniera di S. Romualdo. La faggeta comincia a prendere il predominio, poi, ecco, l’abetaia. Salire sul Monte Falco è una emozione, per il panorama grandioso che si apre davanti. Poi giungere al rifugio in località La Burraia è piacevole e rinfranca dalla fatica affrontata nell’ascesa. Perché l’ascesi ha senso se fa giungere alla meta dell’incontro, della pienezza, della mensa condivisa, dell’amicizia.

Campigna

ITINERARIO

Fiumicello

Km: 0,0
Altitudine: m. 610
Indicazioni di luoghi e fonti: Borgo montano vicino al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Pian di Mezzana

Tappa sentiero: CAI 307
Km: 3,0
Altitudine: m. 950
Indicazioni di luoghi e fonti: CAI 307 che affianca il Rio Fiumicello

Colla di Mezzano

Tappa sentiero: CAI 307
Km: 1,3
Altitudine: m. 1070
Indicazioni di luoghi e fonti: Ampia mulattiera fra faggi e ciliegi.

CAI 301

Tappa sentiero: CAI 301
Km: 0,5
Altitudine: m. 1034
Indicazioni di luoghi e fonti: Comoda sterrata.

Pian delle Fontanelle

Tappa sentiero: CAI 301
Km: 4,7
Altitudine: m. 1392
Indicazioni di luoghi e fonti: Rifugio Le Fontanelle non gestito.

Fangacci- Piancancelli

Tappa sentiero: CAI 301
Km: 1,8
Altitudine: m. 1463
Indicazioni di luoghi e fonti: Si procede lungo la strada forestale fino agli impianti sciistici (Sentiero B).

Campigna

Tappa sentiero: CAI 301
Km: 2,1
Altitudine: m. 1488
Indicazioni di luoghi e fonti: Stazione turistica Estiva ed Invernale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

8 TAPPA TOTALE 13,4 Km

DISLIVELLI: +920 / -80